La funzione restituisce l’elenco dei gruppi di ricerca ordinati per nome.

GET /api/ricerca/researchgroups/
HTTP 200 OK
Allow: GET
Content-Type: application/json
Vary: Accept

{
    "next": "//storage.portale.unical.it/api/ricerca/researchgroups/?page=2",
    "previous": null,
    "count": 186,
    "total_pages": 19,
    "page_number": 1,
    "results": [
        {
            "RGroupID": 2942,
            "RGroupName": " Architettura tecnica, Composizione architettonica e Rilievo dell’Architettura",
            "RGroupDescription": "Analisi dei caratteri architettonici e costruttivi del patrimonio costruito italiano antico, premoderno e moderno finalizzata a interventi di recupero e riqualificazione; Metodi e strumenti per il progetto architettonico tecnologico e urbano contemporaneo.",
            "IdErc1": "PE8",
            "RLineDescription": "Products and Processes Engineering",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUi8XPtIThROkicWZkiNKlXI97kMeQC3tVPFz3pxWrORYRtkkbqvz4_cLIQBw9-HZuIa1ERwcUDs3PADpTEq7Q5w==",
                    "TeacherName": "CAMPOLONGO Alessandro",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria Civile",
                    "DepartmentCod": "002018"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUtY6HvyOzSpGVXToRy-tkyc64dbm3suCQFN6Qdmt8KyZA4vdjPj4EH0O2ppRb6Rxn7wJpipZQXOihJKOHWpemZw==",
                    "TeacherName": "CANONACO Brunella",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria Civile",
                    "DepartmentCod": "002018"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXU5wcx2LrVq4aAd09euM8R7VMWUlL7NUUgVMrT9Hef5i7IxjT2zKv4WsqkAR5xRNktQO8sEjgmAmt5snbP0ct6Zg==",
                    "TeacherName": "FORTUNATO Giuseppe",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria Civile",
                    "DepartmentCod": "002018"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUZ31IQxpM9B16Fj2U3Us-owUSDjn7oeSv1N394ZoR8NQwJIKYxRgScFg7gpQIa9CuTmodayVTofhCJfoyJHNFSg==",
                    "TeacherName": "GRECO Laura",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria Civile",
                    "DepartmentCod": "002018"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUji54LXuqJSzmNHkd3FRpOgiCLAfYN-qcgP8lvMUSuV55mLseYvAwFdnoyyVIZOHmmAWPj3Zwsy7nc9eCiNiAOg==",
                    "TeacherName": "LUCENTE Roberta",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria Civile",
                    "DepartmentCod": "002018"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUm8XpEoqnFh-eIDSj9hX0_KvXyYChpv5yhyJ_QBVuySPt1BWkGJjXVo9Thy9GIZJT70WCndj9HjS4-JhuT8ishQ==",
                    "TeacherName": "ZAPPANI Antonio Agostino",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria Civile",
                    "DepartmentCod": "002018"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 2980,
            "RGroupName": " Basi biomolecolari delle malattie",
            "RGroupDescription": "Il GRUPPO, operante nel settore BIO/10-biochimica, è costituito da un Ricercatore (Erika CIONE) e da un assegnista di ricerca (Mariarita Perri). Il gruppo si occupa di ricerca di base e ricerca applicata. La prima riguarda lo studio dei retinoidi (derivati della vitamina A) e le sue proteine target nelle malattie, i settori ERC di riferimento sono LS4_5 e LS4_6. Il gruppo ha identificato, in un retinoide, autacoide pancreas specifico capace di modulare la secrezione di insulina, aprendo una nuova prospettiva per il drug design nell'ambito del trattamento del diabete alimentare (tipo 2). La seconda, riguarda la quantificazione dei nutrienti nel latte umano, la sua fortificazione, con particolare attenzione al contenuto di vitamina A  per applicazioni in ambito clinico.  Inoltre, l'analisi biochimica e cellulare ha permesso di indentificare un biomarker correlato alla quantità di latte di una donna utile a creare un dispositivo predittivo di montata lattea (per analogia si ricorda lo stick di gravidanza) classificazione ASTER-dispositivi .\n",
            "IdErc1": "LS4",
            "RLineDescription": "Physiology, Pathophysiology and Endocrinology",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUbS16h3BkbtKTRiaavitfTRRTJTPfxqzVW55SukJMmE51eVN10P5WvgYX9_WrRZMHmzsTzQfnM_IiuhwbeEbyFg==",
                    "TeacherName": "CIONE Erika",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 2988,
            "RGroupName": " Biologia Cellulare ed Applicata",
            "RGroupDescription": "Il Laboratorio di Biologia Cellulare ed Applicata è impegnato in diversi ambiti di ricerca di seguito descritti: studio dei meccanismi molecolari che regolano la produzione di estrogeni e loro ruolo nella  insorgenza e progressione di tumori endocrino-correlati; studio della regolazione dell'espressione degli enzimi steroidogenici in modelli cellulari  surrenalici umani; studio di fattori regolativi della spermatogenesi e della funzionalità del gamete maschile con particolare riferimento al ruolo degli estrogeni e degli xenoestrogeni; studio del ruolo dei recettori estrogenici e dei pathways ad essi correlati nella progressione di tumori surrenalici, testicolari e mammari; caratterizzazione del meccanismo molecolare alla base degli effetti indotti da sostanze bioattive presenti negli alimenti con particolare riferimento all’olio d’oliva ed alle sue propietà antiproliferativi esercitati su modelli cellulari di tumori endocrino-correlati.",
            "IdErc1": "LS3",
            "RLineDescription": "Cellular and Developmental Biology",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUItjk4VkyZUuiJdQ_ROAPfgYTMN3jqQkbLW8kKmtXk1TwDmTUmlGiOzQD8OgUCZMHHDUAu9GnS2W4m_VuCjYauA==",
                    "TeacherName": "CASABURI Ivan",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUx8XmB3JHqcmT3pwDuHUNLzKvTRNFbHQyR4MnRCjhMknBUslWH1eB77ySbmNQAGYg959sixL5p2N0hWcwOjONxQ==",
                    "TeacherName": "CHIMENTO Adele",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUAqWyJLZL6jcKJQhLwm9Y4lL9Kl1b0HnLnAaUF3SC9jhYwuE7JM9KLNx9iLzlzcraKBzausCzcdDIZWSkNliMww==",
                    "TeacherName": "PEZZI Vincenzo",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUNPYynQQH1EC7VsijNFjYcFSevoLQsJAKDWREcpeZr8g8j6rQNuv-wtitWoHtMbLlO1_dr4XbM0yNJO9xCFCv8w==",
                    "TeacherName": "SIRIANNI Rosa",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 2863,
            "RGroupName": " MATERIALI E PROCESSI PER L'INDUSTRIA, L'AMBIENTE ED IL RESTAURO ( MAPIAR )",
            "RGroupDescription": "Gli ambiti di ricerca riguardano: 1) messa a punto di materiali compositi innovativa in fibre naturali per applicazioni industriali nel campo dell'automotiva, l'industria edile, la nautica, il packaging, l'industria mobiliera: sono stati brevettati nuovi compositi basati sull'impiego di fibre vegetali ad alto contenuto cellulosico con proprietà meccaniche superiori a quelle dei compositi in commercio; 2) sintesi e studio di materiali organici per applicazioni avanzate in optoelettronica ed elettro-ottica, ed in particolare per la produzione di finestre intelligenti a trasmissione ottica modulabile proficuamente impiegabili nel solar control degli edifici e dei mezzi di trasporto ; 3) processi per lo smaltimento a la valorizzazione di rifiuti organici, con particolare riferimento alla fermentazione alcolica di materiali di risulta ed alla produzione di ammendanti agricoli dai rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata; 4)nuovi processi per la conservazione ed il restauro dei beni storici e culturali, con particolare riferimento al restauro dei tesi antichi ed alla bio-disinfestazione dei materiali lignei.",
            "IdErc1": "PE4",
            "RLineDescription": "Physical and Analytical Chemical Sciences",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUDyGKRgEIErvYMO7qsaG3svwd_waA6YSmj60wPks-yzSuuSEcUSvL4R42HJOhxEpMczeDHoVXnBa9x0NenDec6g==",
                    "TeacherName": "BENEDUCI Amerigo",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche",
                    "DepartmentCod": "002015"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUyd64b9R58j6o2UX0sdTSODBSCT1ZjwFggaKCCPP7oisLd_HkoVYS7YJUnQ-HCR3XCPdH6KaFFAMpCcVIQYTv4w==",
                    "TeacherName": "CHIDICHIMO Giuseppe",
                    "DepartmentName": "Non assegnato",
                    "DepartmentCod": "000000"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUNYDygdC2sOh69yKGDJ0FbpgG3-35qhJ4i7CikntwqZ1VIGgCaygFqC2ZGVgnJQcrIv1f4U32xT-urBbNLPSiQg==",
                    "TeacherName": "DE FILPO Giovanni",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche",
                    "DepartmentCod": "002015"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUL1JAq7dE1SHxUQMFF5YXdYXCcrLbO0eKdHMOQpbMR3OiFQLcc461i8koPa-g7fCIjIiE5YVQ8BnGuQhXOdAteQ==",
                    "TeacherName": "DE SIMONE Bruna Clara",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche",
                    "DepartmentCod": "002015"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUXqTwjmGsAe2oyCSsO9NO-taepuGAorrft7OKH3K9MkpM06T5M74ZUwJ0-mk_jz36asVr-93VOqAxXft4_dP1gA==",
                    "TeacherName": "IMBARDELLI Daniela",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche",
                    "DepartmentCod": "002015"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 3018,
            "RGroupName": "Advanced chemical-physical processes for water and wastewater treatment",
            "RGroupDescription": "The research activity aims to the optimization of clariflocculation processes; the development of advanced oxidation processes for the treatment of industrial wastewater; the development of precipitation processes for the removal and recovery of nutrients compounds as struvite powder from highly concentrated wastewater (landfill leachate, digestate, cattle manure etc), the development of adsorption and reduction processes through zero valent metals for the removal of pollutants from wastewater",
            "IdErc1": null,
            "RLineDescription": null,
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUBzrbUpEHiyn_KSqYDjivFuUqtt-FrV1P4zSmhR4eUlgM_GVnPyEjOLFVvnLRgWX3J5vgMcVG5_Q-XiukLJRe2w==",
                    "TeacherName": "SICILIANO Alessio",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - (DIAm)",
                    "DepartmentCod": "002020"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUoQk_6QeFH0AZ0yaLEz3WOPEZhvbF9GeEYcJiMhAAV_6C4p89XZ3vQLDsrGMZUXC8QnuETotasd1llZj2gACiyg==",
                    "TeacherName": "LIMONTI Carlo",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - (DIAm)",
                    "DepartmentCod": "002020"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 2970,
            "RGroupName": "Africa, Mediterraneo e Mezzogiorno nel mondo contemporaneo: soggettività, memoria, storia",
            "RGroupDescription": "L’attività del gruppo di ricerca si concentra sull’osservazione di percorsi soggettivi, nel quadro di prospettive che tematizzano le dinamiche mobilità-memoria-identità e si fondano sull’elaborazione di fonti di diversa tipologia (oralità, scrittura, pittura, fotografia) e sull’adozione di metodologie che caratterizzano la storia dal basso. Sono stati indagati partiti e soggetti - individuali e collettivi – dell’opposizione politica nel Mezzogiorno dalla fine dell’Ottocento fino alla caduta del fascismo e alla fase di transizione repubblicana, con un'attenzione particolare al tema dell'emigrazione e ai connessi sviluppi socio-culturali che hanno interessato le regioni meridionali, in particolare la Calabria. Il tema della mobilità costituisce altresì l’asse principale della ricerca sull’Africa Centrale, muovendo dal lavoro di memoria per estendere l’orizzonte alla controversa questione del riconoscimento di saperi altri e a diverse forme di autorappresentazione, attraverso modalità e linguaggi che mettono in discussione la pretesa universalità della narrazione occidentale. ",
            "IdErc1": "SH2",
            "RLineDescription": "The Social World, Diversity and Common Ground",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUf3Oh9tx1ykjPIUeKt6yUZqUnAeJ4Vsz0WMbfHuCMf6svUaXizNTSZVeVYB6aJ1bB0aw2WR3DSwGpcQQz56BI5g==",
                    "TeacherName": "GIORDANO Rosario Francesco",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Studi Umanistici",
                    "DepartmentCod": "002023"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXU3aYkq9G72ipwmh08xgxWEaWRunjljET_xAmA5HbJj5pChvukpCslJjKgAXLE--xboAs4H-AW25rXZ4k7wjRocw==",
                    "TeacherName": "MASSARA Katia",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Studi Umanistici",
                    "DepartmentCod": "002023"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 2991,
            "RGroupName": "Alimentazione, metabolismo e patologie",
            "RGroupDescription": "Il GRUPPO DI RICERCA di cui è responsabile la dott.ssa Antonella Santoro opera nel settore MED/49- Scienze Tecniche DIetetiche Applicate. Gli studi del gruppo riguardano l' identificazione di fattori epidemiogeni direttamente coinvolti nella patogenesi delle malattie cronico-degenerative per le quali è ad oggi confermata l’eziologia alimentare. Un primo scopo di questo studio è valutare la prevalenza di alcune patologie in un campione di popolazione dell’Italia meridionale che segue diversi tipi di regimi alimentari. Un secondo scopo è valutare la correlazione e gli effetti di variazioni del regime alimentare su alcuni parametri markers di tali patologie e loro  complicanze metaboliche.",
            "IdErc1": "LS7",
            "RLineDescription": "Diagnostic Tools, Therapies and Public Health",
            "Teachers": []
        },
        {
            "RGroupID": 3002,
            "RGroupName": "Analisi dei linguaggi, stili di apprendimento e studi interculturali",
            "RGroupDescription": "Referente: Carmen ARGONDIZZO – Ordinario - L-LIN/12 - 10/L1\r\n\r\nIl gruppo Analisi dei Linguaggi, Stili di Apprendimento e Studi Interculturali (SSD L-Lin/07, L-Lin/12) svolge ricerca scientifica nelle 3 macro-aree sopra evidenziate, mirando ad approfondire lo studio delle seguenti tematiche: 1) Analisi testuale del discorso accademico; 2) Analisi dell’interazione orale che evidenzia gli elementi interculturali presenti nella comunicazione e le relative implicazioni pragmatiche; 3) Analisi comparata del discorso dei Linguaggi per Scopi Specialistici-LSS (es. media, turismo, economia, scienze politiche, scienze, traduzione letteraria e poetica); 4) Ricerche su strategie d'insegnamento di una L2, con particolare riferimento alle nuove tecnologie in modalità di blended-learning e ad obiettivi mirati a promuovere l'apprendimento autonomo in contesto universitario attraverso l'utilizzo dello European Language Portfolio (ELP). Settori di riferimento ERC: SH4_9; SH4_11; SH5_2; SH5_3; SH2_10.\r\nGli obiettivi di ricerca del gruppo sono i seguenti:\r\n \r\nAnalisi testuale del discorso accademico:\r\nIdentificazione di peculiarità linguistiche e discorsive delle tipologie testuali. I dati vengono applicati nel materiale pedagogico finalizzato all’apprendimento dei LSS.\r\nApprofondimento della lessicografia bilingue di ambito specialistico finalizzato alla ricerca di equivalenze traduttive, della teoria e prassi della traduzione letteraria e della genetica testuale di manoscritti letterari.\r\nAnalisi delle strategie comunicative usate nei siti web di Centri Linguistici Europei per presentare attività linguistiche e culturali al fine di comprendere se i contenuti e il linguaggio riflettono i principi proposti dal Consiglio d’Europa.\r\n \r\nAnalisi interculturale dell’interazione orale e relative implicazioni pragmatiche\r\nAnalisi dei dati linguistici interculturali relativi alle tipologie discorsive impiegate da parlanti multilingue.\r\n \r\nAnalisi comparata del discorso dei LSS\r\nAnalisi delle pratiche discorsive nel settore alberghiero britannico per identificare tipologie di usi linguistici atti a promuovere la sostenibilità ambientale.\r\n \r\nRicerche su strategie d'insegnamento L2\r\nAnalisi dell’impatto sull’apprendimento L2 del feedback correttivo in ambito CALL/MOOC.\r\nAnalisi delle abilità di autovalutazione degli studenti di competenze linguistico-accademiche attraverso lo ELP for Academic Language Competences (UniCal, Consiglio d’Europa).\r\n \r\nLe attività di ricerca dei gruppi di Studi linguistici, letterari e storico-culturali europei e Analisi dei Linguaggi, Stili di Apprendimento e Studi Interculturali condividono tre principali macro-aree: Analisi dei linguaggi settoriali; Stili di apprendimento, autovalutazione e nuove tecnologie; Studi interculturali. Queste si sviluppano in linee di ricerca parallele destinate a identificare le peculiarità linguistiche e discorsive delle varie tipologie testuali attraverso l'uso di tecniche qualitative e quantitative e l'impiego di strumenti tecnologici.",
            "IdErc1": "SH5",
            "RLineDescription": "Cultures and Cultural Production",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUERo_trWCZVmL0lOu5XgZpS7mR6VMTPFsU2Io4c34AHMqxbr9p3iHzsV1ALfA_tbDwfMGtqUxxYQDG7FuuApjTA==",
                    "TeacherName": "ARGONDIZZO Carmen",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUJyaatEqFdFDIZJmOAp4-r_H9uaK2UpQU-Mgj3nnjJB_NGbB6Ay_ovbgzPqfPrkdusucHEFfA10KTQz4sB2s5gQ==",
                    "TeacherName": "BENVENUTO Mario Francisco",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUjzmgfYcsdWOOmCtJL3EzzylgVgSJRvhD9ewWO5SmyEI4mFTHyWFY--2nuQi_Q-uExZTEeThUnWGM9mnf-XW58g==",
                    "TeacherName": "CRONIN Michael Dermot",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUIUbwcWL8R5AHb1whX_w_aDa__kqnGTn73N7zWP_xskhb1-r13dbGAfhTPQ-tDCWy88fw2ADXU2DVICBgZnwhEw==",
                    "TeacherName": "DE BARTOLO Anna Maria",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUBSe4oy6eK00UHO0HXDmlQVwcXzpPN2F-7G0KYas6m_Bg8I6alxkBjB22pu7ddWg_glJiZm7ukpuii4_ExMnYuw==",
                    "TeacherName": "FILICE Serafina",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUtSr7GL-4eTp-hhqPLbV34SVsPim-H-BejICEJGHMlCAspZoYxCBKO3NnsvecgcXmxfFJig51_v5_udHKciD-3g==",
                    "TeacherName": "JIMENEZ Jean Marguerite",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUcE0Togoix6zmllupcZ5VHMwHk_sr_kqasL4nlcbb2h5s4MujS6lyzMHWK6JMH4MXatcG02_8YmkZjZEDuHTQXQ==",
                    "TeacherName": "ROBINSON Ian Michael",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUWsDUPoX9sC_ziDbZNRi9s9ulhp83Ui9_zuoMOkafKPmRtY9oGN44p086fM8IfJkEAj9MuA-ezKy8nRk6fV2J1g==",
                    "TeacherName": "RUFFOLO Ida",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUlCIb23NDMs8eRmRHR9gpkxXMv3J_i_ffPQb2B5jqb9GWhQyK1-CeQBmcsqtBFR8mpSsLX2tT_N5mmWMend4U2w==",
                    "TeacherName": "MARCELLA VANESSA",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 3042,
            "RGroupName": "Anatomia Umana e Istologia",
            "RGroupDescription": "Il gruppo di ricerca possiede un'esperienza nello studio dell’apparato riproduttivo maschile e della biologia della riproduzione. Le sue competenze includono gli studi fisiopatologici della riproduzione maschile e delle patologie ad essa correlate. Il gruppo è composto da ricercatori esperti in tecniche di indagini morfologiche e funzionali, rivolte alla caratterizzazione della struttura e delle proprietà biologiche dei gameti umani e dei tessuti anche tumorali, in particolare dei tumori testicolari, inclusi gli studi di proliferazione, migrazione, differenziamento, apoptosi cellulare, composizione della matrice extracellulare e interazioni cellula-matrice.",
            "IdErc1": "LS3",
            "RLineDescription": "Cellular and Developmental Biology",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUE-udPCwW85JiKaL8Kx49p6KWi3bAl1oQ7fSswTUqeQmYXDI3cEMLB3Jwdp2l16RYopxOemhD2dm6iexUAhFOwA==",
                    "TeacherName": "AQUILA Saveria",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXU5hsDAc7nZYOrBrxZYflxG4kb3al40MLGTQcXJmlRcvE68LLqyHJaF_n7yQTc9DuR79tXp0u0b74-INdKvBllNw==",
                    "TeacherName": "RAGO Vittoria",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione",
                    "DepartmentCod": "002021"
                }
            ]
        },
        {
            "RGroupID": 2965,
            "RGroupName": "Archeologia, Topografia e paesaggi",
            "RGroupDescription": "Referente: Maurizio PAOLETTI – Ordinario - L-ANT/07 - 10/A1\r\n\r\nIl Gruppo di ricerca Archeologia, Topografia e Paesaggi persegue tre linee di ricerca che valorizzano, intrecciano e saldano tra loro le componenti interne (SSD L-ANT 07, ANT 08, ANT 09, ANT 10) che rientrano tutte nello stesso macrosettore (10/A Scienze archeologiche): la ricostruzione del processo di antropizzazione della Calabria nell'antichità; l'archeologia e la storia dell'arte greca e romana proponendosi di allargare lo sguardo anche all'influenza che l'antichità continua ad esercitare sul mondo contemporaneo (Bronzi di Riace);i temi dell'archeologia medievale esaminando la ricostruzione storica di monumenti e di siti medievali (insediamenti, castelli) anche mediante scavi archeologici in Calabria che contribuiscono a ricostruire sul lungo periodo la sua storia sociale, culturale e economica (ambiente, allevamenti e produzioni di ceramica e vetro). Le tre linee di ricerca si impegnano nella comunicazione e divulgazione delle conoscenze scientifiche specialmente in Calabria, con iniziative rivolte agli Enti locali e all'ambito turistico, e con particolare attenzione all’ambito scolastico e didattico in Calabria.\r\n(SETTORI ERC: SH6_2, SH6_3)\r\n \r\nIl gruppo Archeologia, Topografia, Paesaggi affronta percorsi di ricerca convergenti nell’analizzare la Calabria dalla Protostoria, all'età greca e romana sino al Medioevo, collegandola con altri ambiti del Mediterraneo. Gli obiettivi sono:\r\n \r\n1)      La ricostruzione del processo di antropizzazione della Calabria nell'antichità e degli aspetti salienti nella storia degli studi e degli scavi. Attraverso la topografia antica e l'archeologia del paesaggio, con l'impiego delle tecnologie per gestire e analizzare tutte le fonti documentarie della ricerca archeologica, saranno evidenziate e ricostruite le trasformazioni operate dall'uomo in Calabria attraverso il tempo, offrendo una lettura storica e diacronica.\r\n2)      L’indagine dell'archeologia e la storia dell'arte greca e romana con uno sguardo attento all'influenza dell'antichità sul mondo contemporaneo. Gli studi hanno un carattere storico e interdisciplinare spingendosi in ambito culturale, sociale, linguistico e della gestione e/o censimento dei dati archeologici e storico-artistici. Le ricerche mirano ad analizzare ampi ambiti in Italia, Grecia e Turchia e a coinvolgere enti scientifici all'estero.\r\n3)      La ricerca sui temi dell'archeologia medievale con la ricostruzione storica di monumenti, castelli, insediamenti, anche mediante scavi in Calabria che contribuiscono a ricostruire la storia sociale, culturale e economica (ambiente, allevamenti e produzioni). Attraverso casi campione si vuole ampliare la conoscenza storica della vita nel Medioevo di un'area ampia dell'Italia meridionale, concentrandosi sulla religiosità e la cultura artistica.\r\n \r\nLe linee di ricerca rientrano nelle seguenti priorità: 1) H2020 pilastro indipendente Spreading Excellence and Widening Partecipation; 2) Regione Calabria S3. Turismo e cultura.",
            "IdErc1": "SH6",
            "RLineDescription": "The Study of the Human Past",
            "Teachers": [
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUfx40D87sLZ1-6E0d8mfFrYBzW_wEM8MbdcIYwTIHzfd9xiXU4_LaGSWKtM8edcvEofOxxmW90HSN1-HjBj6I7A==",
                    "TeacherName": "SANGINETO Antonio",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUiawIpbsoF5TBnxEMCgtC-Y1ik3smZVb2RwqfLoxtizBBYVUBOUe50xsW12bql7JfUdBB77D0B7ZRsOjEBDa0Jg==",
                    "TeacherName": "TALIANO GRASSO Armando",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUzR7b_wJYgC2mjEKsS-ua5Mz47V1L8td8-3t6_x-zpX-oIzaVygxrhfXE3ra2uwJkuXdE9DrSz8NMk0xpDu9MnA==",
                    "TeacherName": "COSCARELLA Adele",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUFGSkzeXhiSwoo94re9U-pCww5qbDVQzjEITT3z8aGW42hH82EVpX-1OV_GkP_TP9b2xhJFM_rA5xiIu5rvQEbQ==",
                    "TeacherName": "LA MARCA Antonio",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUV5e3K8L4crb-eQX1K6wWakadNwUx-bT8AyzvcBJVzI1vPYml4bYfStPYyDQEAGRYctOlDphboL9RQpaAKDDXFA==",
                    "TeacherName": "MEDAGLIA Salvatore",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                },
                {
                    "TeacherID": "gAAAAABlFzXUZy5-6i17IgKJWT1EqEDuJkEETWC3C8RZmLS9C-pHFL6euVh8XsXqBNYFXk8zRBGyzPDj3nm2sLNdzgfiyALaqQ==",
                    "TeacherName": "PAOLETTI Maurizio",
                    "DepartmentName": "Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES",
                    "DepartmentCod": "002022"
                }
            ]
        }
    ],
    "labels": {
        "RGroupID": "Group ID",
        "RGroupName": "Group Name",
        "RGroupDescription": "Group Description",
        "IdErc1": "Id Erc1",
        "RLineDescription": "Description",
        "Teachers": "Teachers",
        "TeacherID": "Teacher ID",
        "TeacherName": "Name",
        "DepartmentName": "Department",
        "DepartmentCod": "Department Code"
    }
}